
M.R.S.:
Metallizzazione, Riporti, Stellite
L'acronimo M.R.S. nasce dall’esperienza pluridecennale nel campo dei riporti e della metallurgia applicata, ed è ancora oggi la sintesi del nostro approccio tecnico e della nostra storia, che da oltre 30 anni applichiamo alla progettazione e produzione di viti e cilindri di plastificazione.

La nostra storia
Oltre 30 anni di esperienza al servizio dell’innovazione nella plastificazione
Non solo componenti, ma soluzioni integrate. In MRS produciamo non semplici viti, cilindri o gruppi di plastificazione, ma soluzioni tecniche personalizzate, pensate e realizzate su misura per ogni esigenza cliente. Ogni progetto è curato end-to-end, dalla progettazione, alla produzione, al collaudo.
Nata oltre 30 anni fa, MRS Italia ha costruito il proprio know how sulle solide basi dell’esperienza dei suoi fondatori sull’evoluzione continua di materiali e processi.
Oggi può contare su:
- 30+ anni di esperienza consolidata
- Ampliamento e rinnovo dei reparti con tecnologie all’avanguardia
- Severa selezione delle materie prime, certificazione e tracciabilità
- Ricerca e sviluppo di soluzioni ingegneristiche per resistenza all’usura e alla corrosione e per il miglioramento delle prestazioni
Value proposition
La vite al cuore dell’innovazione
In M.R.S. Italia crediamo che la vite sia il cuore della macchina e facciamo della nostra missione fornire la migliore soluzione customizzata, facendo leva su oltre 30 anni di esperienza e continua ricerca.
Con oltre 30 anni di esperienza nella produzione di viti e cilindri di plastificazione, abbiamo maturato una profonda conoscenza dei polimeri e delle esigenze produttive dei nostri clienti per poter risolvere problematiche nel processo di plastificazione e nella produttività nel tempo.
Esperienza
Investiamo costantemente in ricerca e innovazione, collaborando strettamente con i nostri clienti per analizzare i loro processi produttivi e le loro esigenze di sviluppo. Grazie al nostro team interno e alle nostre esperienze e capacità produttive, siamo in grado di sviluppare profili di plastificazione per le viti e di ottimizzarne la realizzazione selezionando le soluzioni metallurgiche più appropriate in funzione delle esigenze del cliente. La nostra continua ricerca ci ha permesso di depositare brevetti legati al processo di plastificazione tra cui elementi di miscelazione e profili barriera.
Ricerca e sviluppo
L’intero processo produttivo è all’interno di MRS, dall’approvvigionamento delle materie prime al collaudo finale del componente finito. Utilizziamo materie prime di alta qualità, trattamenti termici e coating all’avanguardia nel rispetto di rigorose procedure sul controllo della qualità per garantire il rispetto delle richieste del cliente.
Produzione in-house
Esperienza, ricerca & sviluppo e produzione interna certificata si traducono in un approccio orientato alla qualità. Sviluppiamo soluzioni su misura che risolvono le criticità della plastificazione, aumentano l’efficienza macchina, riducono i tempi ciclo e migliorano la qualità del prodotto finito.
I nostri KPIs
Anni di esperienza
- 30+
Progetti sviluppati dal nostro team tecnico
- 1.000+
Viti e cilindri prodotti ad oggi
- 50.000+
Brevetti su profili vite ed elementi di miscelazione
- 3

Qualità: il nostro tratto distintivo
Per MRS, la qualità non è solo un requisito, ma una vera e propria ossessione, che guida ogni scelta e ogni fase del nostro lavoro. È il nostro segno distintivo e il motivo per cui i nostri clienti ci hanno scelto e continuano a sceglierci.
Gli elevati standard qualitativi sono garantiti da un sistema di controllo rigoroso, che inizia con la selezione delle materie prime e prosegue lungo ogni singola fase della produzione. Ogni componente viene sottoposto a verifiche puntuali, con strumentazioni dedicate e personale qualificato, per assicurare la piena conformità alle specifiche richieste.
Ogni pezzo prodotto è tracciato in modo completo:
- è identificato da un numero di ordine di produzione, che consente la rintracciabilità dei lotti e delle colate degli acciai o dei batch delle leghe riportate
- è dotato di un numero seriale univoco, che permette di eseguire controlli mirati durante le diverse fasi produttive
A conclusione del processo, per ogni componente viene redatto un report dettagliato, che include:
- le quote richieste dal disegno con relative tolleranze e le quote effettive rilevate
- i risultati delle prove di resistenza Rm (N/mm²)
- le misurazioni delle durezze HV – HRC – HB
Su richiesta, la documentazione completa viene consegnata al cliente e archiviata nei nostri sistemi per almeno 15 anni, a garanzia della massima trasparenza e affidabilità.
La qualità per noi non è un obiettivo da raggiungere, ma una pratica quotidiana e irrinunciabile: un impegno che mettiamo in ogni singolo pezzo, per assicurare prestazioni eccellenti e durata nel tempo.

